|
 |
|
|
PROGRAMMA DEL CORSO: |
|
|
|
|
|
Catechetica Fondamentale |
|
Primo incontro |
- Lettera ai cercatori di Dio (2009). Per un primo annuncio della fede
- Verbum Domini, Esortazione Apostolica (2010)
- Catechetica: storia, identità, compiti
- Questione epistemologica
|
|
Secondo incontro |
|
|
|
|
|
- Rivelazione come catechesi
- Missione ed evangelizzazione nella Bibbia
- XII Sinodo dei Vescovi (2008) la Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa
|
|
|
|
|
|
Terzo incontro |
|
|
- Breve storia della catechesi
- Presentazione di alcuni modelli (primitivo, catecumenale, sociologico, del catechismo)
- Il catechismo a Brescia dal XVI al XX secolo e il movimento catechistico tra i due Concili Ecumenici
- Il progetto catechistico italiano dopo il Vaticano II
|
|
|
|
|
|
Quarto incontro |
|
|
- Presentazione e bilancio a quarant'anni da Il rinnovamento della catechesi (1970)
- Confronto con il Direttorio generale per la catechesi (1997)
- Evidenziazione delle seguenti tematiche:
- La catechesi nel contesto della prassi ecclesiale
- Elementi costitutivi dell'atto catechistico (obiettivi e compiti, soggetti e luoghi, contenuto e linguaggio, metodi e strumenti di catechesi)
|
|
|
|
|
|
Quinto incontro |
|
|
- Dimensioni fondamentali del fatto catechistico:
- La catechesi, servizio della Parola e annuncio di Dio
- La catechesi, educazione della fede
- La catechesi, educazione della fede
- La catechesi in rapporto a Diakonia, Koinonia e Liturgia
- L'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
- la formazione dei catechisti dell'IC
|
|
|
|
|
|
Bibliografia: |
|
|
- CEI, Lettera ai cercatori di Dio, Roma 2009, disponibile in quattro versioni diverse.
- R.Lombardi, La catechesi dal Concilio di Trento al Vaticano II, in La diocesi di Brescia, Ed. La Scuola, Brescia 1992, pp.217-238.
- A. Laepple, Breve storia della catechesi, Introduzione all’edizione italiana, Bibliografia e appendice “Il movimento catechistico in Italia” di R. Lombardi, Queriniana, Brescia 1985.
- Istituto di catechetica (UPS), Andate e insegnate. Manuale di catechetica, LDC, Leumann (Torino) 2002.
- I documenti magisteriali: Evangelii Nuntiandi (1975); Catechesi Tradendae (1979); Il Rinnovamento della catechesi (1970); Catechismo della Chiesa Cattolica (1992); Direttorio generale per la Catechesi (1997). Benedetto XVI, Verbum Domini. Esortazione Apostolica Postsinodale sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (30 settembre 2010). CEI, Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera per il 40° del RdC, Roma 2010
- CEI, Iniziazione cristiana. 2/Orientamenti per l’iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni (1999); Diocesi di Brescia, L’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, Brescia 2003; CEI, La formazione dei catechisti dell’Iniziazione cristiana, Roma 2006.
|
|
|
|