|
 |
|
|
PROGRAMMA DEL CORSO: |
|
|
|
|
|
La teologia fondamentale ha il compito di studiare i fondamenti dell’atto di fede. Come tale il corso, da una parte, si presenta come primo momento della teologia, nel quale ci si inizia a familiarizzare con il linguaggio, il metodo e gli strumenti della teologia; dall’altra, l’analisi di alcuni concetti di riferimento permette di iniziare da subito un cammino di vero approfondimento teologico.
Si prevede di attraversare i seguenti moduli contenutistici: |
|
|
|
|
|
- Teologia: concetto e storia
- Rivelazione
- La parola definitiva di Dio: Gesù Cristo
- Fede, ragione e tradizione
Durata del corso: 20 ore.
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia: |
|
|
- Concilio Vaticano II, Dei verbum (esistono vari commenti; si può utilizzare: Bruno Maggioni, Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio, Messaggero, Padova 2001).
- Renzo Lavatori, Dio e l’uomo un incontro di salvezza, EDB, Bologna 1985.
- Franco Ardusso, Gesù Cristo. Figlio del Dio vivente, San Paolo, Cinisello Balsamo 1992).
- Rino Fisichella, La fede come risposta di senso, Paoline, Milano 2005.
|
|
|
|