|
 |
|
|
PROGRAMMA DEL CORSO: (Prof. Flavio Dalla Vecchia) |
|
|
|
|
|
La Scopo del corso è la presentazione della prima parte della Bibbia cristiana nella sua duplice caratteristica di Primo Testamento, quindi testimone del cammino percorso da Dio con il popolo ebraico, e di Antico Testamento, cioè annuncio e preparazione del compimento della storia della salvezza realizzato da Dio in Gesù Cristo. |
|
|
|
|
|
I temi trattati saranno: |
|
|
|
- l'ambito storico e culturale che ha dato origine all'Antico Testamento;
- le forme letterali presenti nella raccolta;
- i temi teologici rilevanti.
|
|
|
|
|
|
La presentazione dei singoli blocchi letterari (libri storici, profetici, didattici) sarà integrata da esemplificazioni esegetiche su singoli brani o libri. Durata del corso: 10 ore. |
|
|
|
|
|
Bibliografia: |
|
|
|
|
|
- M.NOBILE, Introduzione all'Antico Testamento. La letteratura veterotestamentaria, Edizioni Dehoniane, Bologna 1995
- N.LOHFINK, Le nostre grandi parole. L'Antico Testamento su temi di questi anni, Paideia, Brescia 1986
|
|
|
|