Contatti Home
 
 
Introduzione
Normativa
Anno 2016-2017
Insegnamenti
Lezioni 2016-2017
Fotografie
Dispense
Quaderni teologici
 

Valid XHTML 1.0 Transitional

CSS Valido!

 
 
 
  1. L'appartenenza alla Chiesa
  2. Libertà e obbedienza nella Chiesa
  3. La parrocchia come Chiesa locale
  4. Cristianesimo e religioni in dialogo
  5. Gli stati di vita del cristianesimo
  6. Il Vescovo e la sua Chiesa
  7. La funzione regale di Cristo e dei cristiani
  8. La fine del tempo
  9. Il matrimonio
  10. Chiesa e politica
  11. Modelli di Chiesa
  12. Iniziazione cristiana
  13. La Parola e la parole
  14. Il male, la sofferenza, il peccato
  15. Ministero presbiteriale in trasformazione
  16. Perdono e riconcilazione
  17. La trasmissione della fede
  18. Interpretare la scrittura
  19. Di fronte alla morte
  20. Eucaristia e Chiesa
  21. La rinascita del paganesimo
  22. La vita nello Spirito
  23. Il diavolo
  24. Il potere
  25. La fedeltà
 
LA TRASMISSIONE DELLA FEDE
 
     
  DESCRIZIONE: Obbedendo al mandato di Gesù, la Chiesa si è sempre preoccupata di trasmettere il Vangelo a ogni creatura, mediante l’annuncio, la celebrazione dei sacramenti e la testimonianza della vita. Sono proprio questa stessa missione e le sue modalità di attuazione a dover essere ripensate nell’attuale congiuntura storica. Di più, seguendo la tradizione teologica, occorre formulare una domanda, posto che la fede, intesa come atto di risposta alla rivelazione, è già esperienza salvifica e non semplicemente condizione per la salvezza, talché la Chiesa, annunciando la parola della fede di cui essa vive, è solo lo strumento o l’"occasione" per la fede come lo è per la salvezza: non come si possa trasmettere, ma se la fede stessa possa essere trasmessa.
Alla luce di questi interrogativi di fondo, il Quaderno tenta di rispondere analiticamente toccando i nodi teologici della questione: dalla metafora della Chiesa madre, che fin dai primi secoli è servita a richiamare la mediazione della Chiesa nella generazione dei figli di Dio, si considera poi il problema specifico della possibilità di trasmissione della fede. D’altra parte, si rilevano forme diverse di trasmissione della fede, che variano col mutare delle circostanze e si possono osservare già nella tradizione ebraica, col passaggio dalla famiglia ai sacerdoti nel compito di trasmettere la Torah, e nell’importanza attribuita al "raccontare" quanto Dio ha compiuto per i Padri. Trasmettere la fede tocca temi quali il rapporto con l’ethos e la Tradizione, considerata da tre prospettive: quella del rapporto tra verità e apertura alle nuove situazioni (prendendo spunto dalla vicenda modernista e dalla proposta di M. Blondel); quella della autocapacità della Chiesa di autogenerarsi (spiegata da J.S. Drey); infine quella del teologo, ora Papa, J. Ratzinger nelle sue varie fasi di sviluppo. Accanto a ciò, posto di primo piano occupano nella trasmissione della fede la celebrazione liturgica e il magistero ecclesiale.

COMMENTO: Una riflessione a più voci sul senso della fede attraverso l'Antico e il Nuovo Testamento, con riferimento al dibattito teologico contemporaneo.

GLI AUTORI, G. Canobbio, R. Maiolini, F. Dalla Vecchia, G. Toloni, S. Passeri, M. Zani, A. Maffeis, R. Tononi, O. Vezzoli, G. Sembeni sono tutti docenti del Seminario di Brescia.

COLLANA: Quaderni teologici n. 17

ANNO: 2007

PAGINE: 368

CODICE ISBN: 88-372-2204-8
   
Scuola di Teologia per Laici - Polo Culturale Diocesano - Via Bollani 20 - Brescia -     s.f. 2016