Contatti Home
 
 
Introduzione
Normativa
Anno 2016-2017
Insegnamenti
Lezioni 2016-2017
Fotografie
Dispense
Quaderni teologici
 

Valid XHTML 1.0 Transitional

CSS Valido!

 
 
 
  1. L'appartenenza alla Chiesa
  2. Libertà e obbedienza nella Chiesa
  3. La parrocchia come Chiesa locale
  4. Cristianesimo e religioni in dialogo
  5. Gli stati di vita del cristianesimo
  6. Il Vescovo e la sua Chiesa
  7. La funzione regale di Cristo e dei cristiani
  8. La fine del tempo
  9. Il matrimonio
  10. Chiesa e politica
  11. Modelli di Chiesa
  12. Iniziazione cristiana
  13. La Parola e la parole
  14. Il male, la sofferenza, il peccato
  15. Ministero presbiteriale in trasformazione
  16. Perdono e riconcilazione
  17. La trasmissione della fede
  18. Interpretare la scrittura
  19. Di fronte alla morte
  20. Eucaristia e Chiesa
  21. La rinascita del paganesimo
  22. La vita nello Spirito
  23. Il diavolo
  24. Il potere
  25. La fedeltà
 
DI FRONTE ALLA MORTE
 
     
  Sommario
Introduzione
L. MONARI, Liberati dalla paura della morte. Una lettura di Eb 2,14-15 monari
R. TONONI, Il "mistero" della morte nella Gaudium et spes tononi
R. MAIOLINI, Il tema teologico-fondamentale del morire di Gesù come motivo di credibilità. Considerazioni a partire da un confronto con la soteriologia "drammatica" di Raymund Schwager (1935-2004) maiolini
S. PASSERI, Quale autonomia di fronte alla morte? passeri
F. DALLA VECCHIA, Dio non ha fatto la morte (Sap 1,13) dallavecchia
A. GAZZOLI, «De excessu fratris»: S. Ambrogio di fronte al mistero della morte gazzoli
A. MAFFEIS, «Bene vivat, qui bene mori desiderat». La vita cristiana nell'orizzonte della morte nel De arte bene moriendi di Roberto Bellarmino maffeis
O. VEZZOLI, Ad postulandam gratiam bene moriendi. Un formulario liturgico insolito vezzoli
A. DONINI, Morte e aldilà nelle missae pro defunctis gregoriane donini
G. CANOBBIO, Di fronte alla morte o alle morti? canobbio
C. BRESCIANI, Il recente dibattito su "disponibilità-indisponibilità" della vita bresciani

DESCRIZIONE: Perchè parlare ancora della morte? Sembra si stia passando dalla rimozione – operazione intellettuale che aveva trovato nella famosa Lettera a Meneceo l’espressione più icastica – alla fattiva negazione. La rivoluzione antropologica che in tale tentativo si manifesta è evidente: se agli umani sono dati intelligenza e potere, perché non usarli per sconfiggere il nemico principale dell’intelligenza e del potere? La vittoria sulla morte non è forse il sogno che nel corso della storia dell’umanità si è inseguito, anche mediante i riti funebri e la connessa fede nella prosecuzione della vita in un’altra dimensione? E non sarebbe questo il modo per affermare la grandezza degli umani, finalmente liberati dal soggiogamento ai processi naturali? A queste domande tenta di rispondere il volume, introducendo al tema in diverse prospettive. Alla lettura di un breve testo della Lettera agli Ebrei (2,14-15) – con cui mons. Luciano Monari illustra come Gesù Cristo con la sua solidarietà abbia liberato dalla paura della morte – segue un’analisi storico-teologica del n. 18 della Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et Spes, in cui il mistero della morte emerge dalla concezione cristiana dell’essere umano.
Diversi sono i modi in cui il tema della morte si declina: dalla morte di Cristo come “meccanismo vittimario”, sulla scorta di René Girard, che permette di vedere la sua morte come via per l’attuazione del Regno di Dio, al tema della morte in relazione all’autonomia della dottrina morale e al problema della sua origine, con attenzione all’esegesi di Sap 1,13. Ma il tema della morte investe anche i limiti e le prospettive del genere letterario dell’Ars moriendi, o preparazione alla morte, come viene trattata ad esempio in Roberto Bellarmino. Infine una sezione è dedicata alla liturgia, ove la preparazione alla morte assume la forma dell’invocazione e la musica diviene tramite del messaggio cristiano sulla morte. Ma la morte non è identica per tutti; al variare delle condizioni vitali delle persone, ne mutano le definizioni: per questo è opportuno riflettere anche sulle trame “serie” che, in riferimento ai recenti dibattiti, stanno dietro a classificazioni quali “disponibilità-indisponibilità” della vita.

COMMENTO: Il volume n. 19 dei Quaderni Teologici affronta il tema della morte dal punto di vista dell'Antico Testamento, del Nuovo Testamento, della teologia e della spiritualità.

GLI AUTORI sono tutti docenti del Seminario di Brescia.

COLLANA: Quaderni Teologici n. 19

ANNO: 2009

PAGINE: 352

CODICE ISBN: 978-88-372-2352-6
 
   
Scuola di Teologia per Laici - Polo Culturale Diocesano - Via Bollani 20 - Brescia -     s.f. 2016